Assisi Cosa Visitare
Assisi: Meta di Pellegrinaggio e Ispirazione Eterna
Benvenuti nel cuore dell’Umbria, una regione incantata che ospita alcuni dei borghi più affascinanti d’Italia. Oggi vi porterò alla scoperta di Assisi, una città ricca di storia, cultura e spiritualità, situata a pochi chilometri dalla nostra casa vacanze a Campo d’Arco. Come guida locale e appassionata del mio territorio, vi condurrò attraverso le meraviglie di questa città, raccontandovi la sua storia e svelandovi i segreti dei suoi luoghi più suggestivi.
Brevi cenni storici di Assisi
Assisi ha origini antiche che risalgono all’epoca umbra e romana. La città, conosciuta come Asisium dai Romani, si sviluppò notevolmente durante l’Impero Romano grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Flaminia. Tuttavia, è durante il Medioevo che Assisi raggiunge il suo apice, diventando un importante centro religioso e culturale grazie alla figura di San Francesco, uno dei santi più venerati al mondo.
San Francesco nacque ad Assisi nel 1182 e, dopo una giovinezza agiata, decise di abbracciare una vita di povertà e spiritualità, fondando l’Ordine Francescano. La sua figura ha segnato profondamente la storia della città, rendendo Assisi un luogo di pellegrinaggio e di spiritualità che attira milioni di visitatori ogni anno.
Cosa visitare ad Assisi
1. Basilica di San Francesco
Iniziamo il nostro tour con la Basilica di San Francesco, uno dei luoghi di culto più importanti del cristianesimo. Costruita a partire dal 1228, la basilica è composta da due chiese sovrapposte: la Basilica Inferiore e la Basilica Superiore. La Basilica Inferiore è caratterizzata da uno stile romanico e ospita la tomba di San Francesco, mentre la Basilica Superiore, in stile gotico, è celebre per gli affreschi di Giotto, che raccontano la vita del santo. Questi capolavori artistici sono un vero e proprio tesoro da non perdere.
2. Piazza del Comune
Proseguendo il nostro itinerario, arriviamo alla Piazza del Comune, il cuore pulsante della vita cittadina. Questa piazza, di origine romana, ospita diversi edifici storici di grande interesse, come il Palazzo dei Priori, la Torre del Popolo e il Tempio di Minerva, un tempio romano del I secolo a.C. sorprendentemente ben conservato e successivamente trasformato nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva.
3. Chiesa di Santa Chiara
La Chiesa di Santa Chiara è un altro importante luogo di culto di Assisi. Costruita nel XIII secolo, la chiesa ospita le spoglie di Santa Chiara, fondatrice dell’Ordine delle Clarisse e discepola di San Francesco. L’interno della chiesa è caratterizzato da un’atmosfera di sobria spiritualità, mentre all’esterno si può ammirare la facciata in stile gotico con i suoi caratteristici archi a strisce bianche e rosa.
4. Eremo delle Carceri
Per chi ama la natura e la spiritualità, una visita all’Eremo delle Carceri è d’obbligo. Situato a pochi chilometri dal centro di Assisi, questo luogo di ritiro spirituale immerso nel verde del Monte Subasio fu frequentato da San Francesco e dai suoi seguaci per momenti di preghiera e meditazione. L’eremo è un luogo di pace e silenzio, ideale per una passeggiata rigenerante.
5. Rocca Maggiore
Per una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla valle umbra, non potete perdere una visita alla Rocca Maggiore. Questa imponente fortezza medievale, costruita nel XIV secolo, domina Assisi dall’alto e offre uno spettacolo straordinario. Dalla cima della torre si possono scorgere i tetti di Assisi, le colline circostanti e, nelle giornate limpide, persino le montagne dell’Appennino.
6. Museo di San Rufino
Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino offre un’affascinante panoramica sulla storia religiosa di Assisi. Situato accanto alla cattedrale di San Rufino, il museo espone reperti archeologici, opere d’arte sacra e testimonianze storiche legate alla vita della città e alla sua evoluzione religiosa.
7. Via San Francesco e Via Portica
Le strade di Assisi sono intrise di storia e fascino medievale. Passeggiando lungo Via San Francesco e Via Portica, potrete ammirare antichi palazzi, botteghe artigiane e scorci pittoreschi che vi faranno sentire come se foste tornati indietro nel tempo. Non dimenticate di fermarvi in uno dei tanti negozi di souvenir per portare a casa un ricordo di questo luogo incantevole.
8. Parco del Monte Subasio
Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Parco del Monte Subasio offre numerosi sentieri immersi in una natura incontaminata. Il parco è ideale per lunghe passeggiate, trekking e pic-nic all’aria aperta. La flora e la fauna del parco sono ricche e varie, offrendo un’esperienza unica a contatto con la natura.
Consigli pratici per la visita
Tempo ideale per la visita: Assisi può essere visitata tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e la città è meno affollata.
Come arrivare: Assisi è ben collegata con il resto dell’Umbria e dell’Italia. Potete raggiungerla in auto, in treno o in autobus. Se arrivate in auto, vi consiglio di parcheggiare nei parcheggi situati fuori dal centro storico e di proseguire a piedi.
Esplorate le stradine secondarie: Assisi è piena di vicoli pittoreschi e angoli nascosti che spesso sfuggono ai turisti. Prendetevi il tempo per perdervi tra le sue strade e scoprirete scorci incantevoli e botteghe artigiane.
Visitate Assisi al tramonto: La luce del tramonto che illumina le pietre bianche degli edifici crea un’atmosfera magica. È il momento perfetto per una passeggiata romantica o per scattare foto indimenticabili.
Partecipate a una visita guidata: Per apprezzare appieno la storia e le bellezze di Assisi, vi consiglio di partecipare a una visita guidata. Le guide locali sapranno raccontarvi aneddoti e curiosità che renderanno la vostra visita ancora più speciale.
Cosa portare: Scarpe comode per camminare, una bottiglia d’acqua, una macchina fotografica per catturare i momenti indimenticabili e, se visitate in estate, un cappello e crema solare per proteggervi dal sole.
Dove mangiare: Assisi offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina umbra. Non perdete l’occasione di assaggiare la torta al testo, l’agnello scottadito e i famosi vini locali.
Riassumendo
Assisi è una città che sa affascinare e incantare chiunque la visiti. La sua storia millenaria, i suoi monumenti e la sua atmosfera spirituale ne fanno una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura e nella bellezza dell’Umbria. Spero che questo articolo vi abbia ispirato a scoprire Assisi con occhi nuovi e a vivere un’esperienza indimenticabile in questo angolo di paradiso.
Buon viaggio e buona scoperta!