GUBBIO Cosa Visitare

Gubbio Cosa Visitare

Gubbio: il Cuore Medievale dell'Umbria

Gubbio, incastonata tra le verdi colline dell’Umbria, è una delle città medievali più affascinanti d’Italia. La sua storia millenaria, le sue strade acciottolate e i suoi edifici antichi raccontano storie di epoche lontane, facendo di questa cittadina un vero gioiello da scoprire. Come guida turistica locale, ho il piacere di condividere con voi un itinerario dettagliato per esplorare al meglio le meraviglie di Gubbio.

 

Breve Storia di Gubbio

Le origini di Gubbio risalgono all’epoca degli Umbri, un antico popolo italico. La città divenne successivamente un importante centro romano, conosciuto come Ikuvium, come testimoniano le Tavole Eugubine, sette lastre bronzee che costituiscono uno dei documenti più importanti della lingua umbra. Durante il Medioevo, Gubbio conobbe un periodo di grande splendore sotto il governo dei Montefeltro, che ne fecero un centro culturale e artistico di primo piano. Oggi, Gubbio conserva intatta la sua atmosfera medievale, offrendo ai visitatori un viaggio indietro nel tempo.

 

Cosa Vedere a Gubbio

1. Piazza Grande e Palazzo dei Consoli
Il cuore di Gubbio è senza dubbio Piazza Grande, una piazza sospesa con una vista mozzafiato sulla valle circostante. Qui si trova il maestoso Palazzo dei Consoli, un esempio straordinario di architettura gotica. Costruito nel XIV secolo, il palazzo ospita oggi il Museo Civico, dove potrete ammirare le Tavole Eugubine e una ricca collezione di opere d’arte e reperti archeologici. Non dimenticate di salire sulla torre per godere di una vista panoramica indimenticabile.

2. Palazzo Ducale
Proprio di fronte al Palazzo dei Consoli, sorge il Palazzo Ducale, voluto da Federico da Montefeltro nel XV secolo. Questo elegante edificio rinascimentale è un esempio di raffinatezza architettonica, con i suoi cortili interni e i giardini pensili. All’interno, il palazzo ospita mostre temporanee e una sezione dedicata alla storia della città.

3. Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo
A pochi passi dal Palazzo Ducale, troverete la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo, costruita nel XII secolo. La cattedrale è un perfetto esempio di architettura romanica, con una facciata semplice e interni riccamente decorati. All’interno, potrete ammirare affreschi del XV secolo e un crocifisso ligneo del XIII secolo.

4. Chiesa di San Francesco
Un altro luogo imperdibile è la Chiesa di San Francesco, costruita nel XIII secolo. Secondo la tradizione, qui soggiornò San Francesco d’Assisi durante il suo passaggio a Gubbio. La chiesa conserva un’atmosfera mistica e un affresco che racconta la vita del santo.

5. Teatro Romano
Per gli appassionati di storia antica, il Teatro Romano di Gubbio è una tappa obbligata. Costruito nel I secolo a.C., il teatro è uno dei meglio conservati dell’Italia centrale. Durante l’estate, ospita spettacoli teatrali e concerti, offrendo un’esperienza unica sotto le stelle.

6. Grotte del Monte Ingino
Gli amanti della natura non possono perdere le Grotte del Monte Ingino, situate a pochi chilometri dal centro. Queste grotte naturali offrono un’affascinante escursione attraverso cunicoli e stalattiti, con viste spettacolari sulla campagna umbra.

 

Esperienze Uniche a Gubbio

La Corsa dei Ceri
Se visitate Gubbio a maggio, avrete la fortuna di assistere alla Corsa dei Ceri, una delle manifestazioni folcloristiche più antiche d’Italia. Durante questa corsa, tre squadre portano enormi ceri di legno per le strade della città, in un’atmosfera di festa e devozione. La corsa termina alla Basilica di Sant’Ubaldo, situata sulla cima del Monte Ingino.

Il Museo della Ceramica
Gubbio è famosa per la sua tradizione ceramica. Una visita al Museo della Ceramica vi permetterà di scoprire questa antica arte, con una collezione di pezzi che vanno dal Medioevo ai giorni nostri. Potrete anche partecipare a workshop per creare il vostro pezzo unico.

Escursioni e Attività Outdoor
Le colline e i boschi che circondano Gubbio offrono numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri del Parco del Monte Cucco sono ideali per una giornata all’aria aperta, con percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.

 

La Patente da Matto a Gubbio 

Un’altra attrazione imperdibile e che vi consiglio assolutamente è la possibilità di ottenere la famosa “Patente da Matto”. Questa tradizione goliardica, che risale a tempi antichi, prevede un semplice rito: fare tre giri di corsa intorno alla Fontana del Bargello. La fontana, situata a pochi passi da Piazza Grande, è il centro di questo rituale divertente e coinvolgente. Dopo aver completato i tre giri, riceverete un certificato in pergamena che attesta la vostra “follia” e vi conferisce il titolo di “Matto onorario” di Gubbio .

Partecipare a questo rito è un modo per immergersi nella cultura locale e portare a casa un ricordo unico della vostra visita. La patente da matto è molto più di un semplice souvenir: è un simbolo di spirito libero e di gioco, valori profondamente radicati nella comunità eugubina.

 

Consigli da Guida Locale

Dove Mangiare: Per un’esperienza gastronomica autentica, consiglio il ristorante “Taverna del Lupo”, dove potrete gustare piatti tipici umbri come i tagliolini al tartufo e la crescia.
Dove Soggiornare: Per un soggiorno indimenticabile, ovviamente presso la nostra Casa Vacanze Campo d’Arco a un passo da tutte le meraviglie dell’Umbria e a soli 35 minuti di macchina da Gubbio.
Shopping: Non dimenticate di fare un giro per le botteghe artigiane del centro storico, dove potrete acquistare ceramiche locali, prodotti in pelle e tessuti fatti a mano.

 

Riassumendo

Gubbio è una città che incanta con la sua bellezza senza tempo e la sua ricca storia. Ogni angolo, ogni pietra ha una storia da raccontare, e visitarla è come fare un viaggio nel passato. Spero che questo itinerario vi sia utile per scoprire tutte le meraviglie che Gubbio ha da offrire. Buon viaggio!

Contattaci Liberamente o Prenota il tuo Appartamento in Umbria